Il carrello è vuoto
Continua con gli acquistiSpedizione gratuita oltre i 29€
Il carrello è vuoto
Continua con gli acquistiSpedizione gratuita oltre i 29€
34,00€ 28,90€
Soggetti, procedure e adempimenti del sistema per la tracciabilità dei rifiuti
Soggetti, procedure e adempimenti del sistema per la tracciabilità dei rifiuti
Negli ultimi anni la normativa in materia di gestione dei rifiuti ha subito modifiche considerevoli, soprattutto in riferimento all’ideazione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti, il SISTRI, uno strumento di controllo innovativo, che entrerà a pieno regime a partire dal 1° giugno. Su tale sistema si sono succeduti diversi interventi normativi che hanno portato al fiorire di interrogativi in merito a:
quali sono i soggetti obbligati ad inscriversi
qual è la convenienza dell’iscrizione anche per i soggetti che possono aderire al SISTRI su base volontaria
quali sono le alle modalità di funzionamento e gli adempimenti da attuare.
Ecco uno uno strumento di lavoro ad uso del delegato d’impresa per capire cosa fare e quando in materia di SISTRI, una guida operativa che consente ai soggetti interessati di:
– comprendere in quale tipologia rientrano
– conoscere quali sono gli adempimenti a cui sono tenuti e in quali tempistiche
Uno strumento di lavoro ad uso del delegato d’impresa per capire cosa fare e quando in materia di SISTRI.
I contenuti
I quadro normativo di riferimento: il Testo Unico e le novità introdotte dal DLgs 205/2010
I soggetti e gli adempimenti: chi fa cosa quando
Il sistema sanzionatorio
Il SISTRI e la previgente documentazione cartacea
Come funziona il SISTRI
Le modalità di iscrizione: come compilare le schede
Come compilare e gestire le schede: Registro; Registro cronologico; Area Movimentazione; Area Conducente
Quadro normativo di riferimento aggiornato al DLgs 205/2010 e CM 2 marzo 2011
29,00€ 24,65€
36,00€ 30,60€