Descrizione pubblicazione
Il 7 aprile 2017, presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, in viale dell’Arte 16 a Roma, si è tenuto il workshop organizzato dall’AIPCR – Associazione Mondiale della Strada – World Road Association Comitato Nazionale Italiano, sul tema della Security delle infrastrutture stradali. Nell’ambito del Programma Strategico 2016-2019, l’Associazione ha creato la Task Force internazionale “Infrastructure Security”, con la partecipazione dei rappresentanti di circa 20 Paesi del mondo. La Task Force sta elaborando delle raccomandazioni da proporre a Enti, Agenzie, Concessionari del mondo della strada, oltre al settore automotive, per limitare gli effetti di attacchi criminali e per prevenirli il più possibile e per accrescere la consapevolezza (awareness) rispetto alle minacce attuali. Gestori, imprese di trasporto, gli stake-holder interessati alla strada, sono particolarmente attenti ai problemi di security anche come evoluzione delle soluzioni tecniche di safety. Alla presenza di esperti italiani del settore, il workshop è il primo appuntamento di una serie che approfondiranno un tema, come quello della security stradale di grande attualità e non ancora del tutto esplorato.
Per “Infrastructure security” si intende la prevenzione programmata nei riguardi dei rischi legati al terrorismo, al sabotaggio e più in generale alla dolosità. La tematica si affianca a quella più nota concernente la safety che riguarda la protezione contro i rischi accidentali. L’elemento essenziale della infrastructure security è la volontarietà dell’atto che comporta una prevenzione programmata, cioè una postura predittiva e non solo reattiva rispetto agli scenari di minaccia, non solo noti ma anche possibili.