Descrizione pubblicazione
I Manuali del Recupero dei Centri Storici della Sardegna
Il Manuale tematico della pietra è il naturale complemento del Manuale tematico della terra cruda, essendo stati questi i due materiali con i quali sono stati edificati tutti i Centri Storici della Sardegna, ed è da considerarsi di supporto sia al Manuale dell’Architettura in pietra delle Barbagie, dell’Ogliastra, del Nuorese e delle Baronie, che agli altri Manuali di quest’opera in cui si parla dell’utilizzo del materiale litoide, quali quello del Sulcis e dell’Iglesiente e quelli delle colline e degli altipiani centro-meridionali e settentrionali, trattando il lapideo da un punto di vista della sua genesi, ma anche della sua disponibilità e delle sue applicazioni.
Trovanti o cantoni lavorati, i lapidei in granito, basalto, trachite, calcare, ma anche in scisto, hanno sempre identificato i Paesi di origine, seguendo la logica millenaria, in questo caso anche economica, di utilizzare i materiali disponibili in loco.
Specifici capitoli vengono dedicati ai lineamenti geologici dell’Isola, alle caratteristiche tecnologiche e di durevolezza delle
diverse tipologie di materiale lapideo, ai materiali complementari quali malte, intonaci ed elementi di copertura come
le tegole ed alle principali cause di degrado sia naturale che antropico, mettendo in particolare l’accento sulle problematiche legate all’abbandono.
Quale denominatore comune a tutti i Manuali, vengono suggerite, anche attraverso alcuni casi di studio, quelle che si
ritengono le buone pratiche da seguire nel recupero e nella conservazione dei Centri Storici della Sardegna, ritenendo in
questo modo di poter fornire agli operatori del settore un utile strumento di lavoro.