Il carrello è vuoto
Continua con gli acquistiSpedizione gratuita oltre i 29€
Il carrello è vuoto
Continua con gli acquistiSpedizione gratuita oltre i 29€
49,00€ 41,65€
Esaurito
Il sistema insediativo della Marmilla, del Sarcidano, dellArci e del Grighine, regioni storiche della Sardegna centro-occidentale, è caratterizzato da una maglia di piccoli centri abitati di matrice medioevale in cui, ancora oggi, larchitettura storico-tradizionale conserva gran parte dei suoi caratteri più significativi e rappresenta per le comunità unimportante testimonianza di identità locale.
Il binomio conservazione-modificazione costituisce il quadro culturale di riferimento nellambito del quale si inserisce la redazione del Manuale del Recupero dei centri storici di questa vasta porzione del territorio regionale.
Nato con il presupposto di studiare un patrimonio edilizio di circa 6000 case storiche appartenenti a 47 villaggi di ambito prevalentemente rurale, questo lavoro di ricerca si pone lobiettivo di garantirne una forma di tutela attiva.
In particolare sono state identificate quattro sottozone di riferimento in ciascuna delle quali sono state condotte analisi dellarchitettura preindustriale esistente a differenti scale dellinsediamento (urbana, tipologica e tecnologica), analisi delle patologie ricorrenti nella costruzione storico-tradizionale e proposte per gli interventi di recupero e risanamento.
La documentazione di base impiegata consiste in un archivio fotografico (storico e attuale) costituito da migliaia di immagini, in un numero elevatissimo di rilievi di dettaglio di edifici e di singoli elementi costruttivi quali murature, coperture, solai intermedi, aperture ecc., in un consistente archivio di documenti catastali risalenti ai primi anni del XX secolo.
Nel CD Rom allegato:
– tavole
– disegni
– foto
– particolari costruttivi.
ID Catalogo | |
---|---|
CD | |
ISBN-13 | |
Anno uscita | |
Numero edizione | |
Numero pagine | |
Volumi | |
Software |
9,95€ – 24,00€
38,00€ 32,30€