Il carrello è vuoto
Continua con gli acquistiSpedizione gratuita oltre i 29€
Il carrello è vuoto
Continua con gli acquistiSpedizione gratuita oltre i 29€
6,00€ 5,10€
Obblighi di legge e metodologia per combattere lo stress negli ambienti di lavoro
Obblighi di legge e metodologia per combattere lo stress negli ambienti di lavoro
Guida rapida ad uso di:
– Datori di lavoro
– RSPP, RLS
– Dirigenti e Lavoratori
Questa guida rapida consente di:
– avere indicazioni pratiche per effettuare una adeguata analisi organizzativa in modo da ottimizzare le performance individuali e migliorare la produttività aziendale; diminuire i costi; migliorare limmagine aziendale; essere più competitivi; salvaguardare il benessere del personale ed evitare linsorgenza di problematiche nei lavoratori che possano poi causare assenteismo, turn-over, conflitti allinterno e/o verso lesterno.
– informare i lavoratori in merito a quali sono obblighi di legge; che cosa è lo stress da lavoro correlato e quali sono le tattiche e le strategie per gestirlo e ridurlo
– aumentare il benessere personale e organizzativo
La guida è completa di riferimenti normativi, glossario e cedola per ricevuta informazione secondo gli adempimenti di legge.
Perchè interessarsi dello stress lavoro-correlato?
– effettuare la valutazione dello stress lavoro-correlato è un obbligo di legge italiana (DLgs. 81/08, articolo 28) ed una direttiva UE.
Perché informare i Lavoratori sul rischio stress lavoro-correlato?
– Il DLgs 81/2008, art. 18, comma 1, lett. l) obbliga il Datore di Lavoro ad adempiere agli obblighi di informazione di cui all’art. 36;
– Il DLgs 81/2008, art. 36, comma 1, lett. a) obbliga il Datore di Lavoro a provvedere all’informazione dei lavoratori su tutti i rischi;
– Il DLgs 81/2008, art. 55, comma 5, lett. c) prevede sanzioni per il Datore di Lavoro: linadempimento degli obblighi relativi allinformazione comporta larresto da 2 a 4 mesi o unammenda da 1.200 a 5.200 €.
Vignette di Roberto Malfatti
24,00€ 20,40€
34,00€ 28,90€